Le Insorgenze in Valtellina e nei Contadi

La fine di un epoca: il tramonto delle comunità di villaggio e di valle.

In questa recente pubblicazione Dario Benetti, architetto e studioso, direttore di "Quaderni Valtellinesi e di "Mediterraneo dossier", analizza un periodo storico, spesso trascurato dagli studiosi, che va dal 1785 al 1809 prendendo in considerazione i fatti avvenuti in Valtellina e nei Contadi di Bormio e Chiavenna; Fatti che cambiarono radicalmente la posizione geopolitica di questi territori e li precipitarono in un baratro apparentemente senza fine di calamità e sciagure fino alla fine del Regno Lombardo Veneto.

Benetti analizza questo fenomeno e riporta alla luce episodi nascosti di ribellione e protesta raccontando il progressivo tramonto della cultura delle comunità di villaggio e di valle che aveva, per più di mille anni, dominato incontrastata, dalle rive dell'Adda alle più alte quote. Il racconto è sostenuto da un'approfondita analisi dei documenti d'archivio delle parrocchie che rivela l'identità di una parte di caduti morti nei giorni delle "Insorgenze" (oltre 60 morti di cui due soldati). La speranza dell'autore è che questo libro abbia la stessa funzione di una seduta psicoanalitica: riportando alla luce episodi nascosti e dimenticati che disturbano l'identità valtellinese, per vivere in modo più sereno il nostro presente.

 

Dario Benetti
2019