Quaderni valtellinesi | la Cultura locale e il Mondo

Cerca nel magazine

Ultima uscita

Numero 141

Terzo quadrimestre 2024

L’Editoriale di questo ultimo numero del 2024 è dedicato all’importante corso, organizzato dall’Associazione Furfulera, in collaborazione con gli ordini e i collegi dei tecnici della provincia di Sondrio e Lecco, e con il patrocinio di numerosi enti pubblici, sul tema: “Dimore storiche rurali: etica del recupero e della conservazione”. Di fronte al rischio concreto di perdere per sempre una delle caratteristiche più evidenti della nostra identità culturale, il corso ha proposto a tecnici, amministratori ed appassionati metodi concreti di conservazione e di intervento per fermare il fenomeno della sistematica demolizione e-o abbandono di un patrimonio architettonico e paesaggistico insostituibile, che affonda le sue radici nella storia.

Una cultura per vivere ospita un’ampia intervista di Robi Ronza ad Emilio Mottolini sulla situazione attuale e le prospettive dell’economia in provincia di Sondrio. Mottolini, già vicepresidente di Confindustria Lecco-Sondrio, è da anni impegnato nella valorizzazione del territorio valtellinese e delle sue eccellenze.

La rubrica Dalla Valtellina e Contadi si apre con l’inedita testimonianza di un rapporto epistolare, rinvenuto in un archivio privato, che ci fa ritornare al dramma della Seconda Guerra Mondiale. L’articolo, a cura di Dario Benetti, è quello tra un alpino destinato alla campagna di Russia e la moglie e si conclude il 26 gennaio 1943 in coincidenza con la battaglia di Nikolaevka, l’ultima eroica battaglia degli alpini. Del protagonista del dialogo epistolare non si seppe più nulla, così come accadde ad altre decine di migliaia di italiani dispersi proprio nei luoghi ove ora si sta ancora combattendo.

Gianfranco Scieghi è, invece, autore di un reportage su una delle principali attività agricole tradizionali del versante orobico valtellinese, la raccolta e la lavorazione delle castagne. A seguire ancora Dario Benetti intervista Stefano Rossi, ispettore della Soprintendenza archeologica della Lombardia, sulle ultime eccezionali scoperte emerse dagli scavi di Berbenno e di altre località. Stefano Zazzi ritorna, dopo alcuni numeri di assenza, a fare il resoconto su un tema di attualità, e cioè sull’organizzazione dell’evento olimpico del 2026 tra “fermento di opere e problemi ancora da risolvere”. Gianluigi Garbellini porta la nostra attenzione su un’opera poco conosciuta, un vero e proprio capolavoro che non è adeguatamente valorizzata, l’ancona rinascimentale di Giacomo e Giovan Amgelo Del Majno a Sernio. Alice Cazzaniga, infine, propone una breve riflessione sulla particolarità del rapporto tra nuvole e paesaggio in montagna.

La rubrica Eppur si Muove è dedicata alla riproposizione di un articolo di Giorgio Fornoni del 2006 sul Libano, ove già emergevano i prodromi delle problematiche recentemente esplose con una nuova, ennesima, guerra.

Nelle Recensioni troviamo, in questo numero, un libro e un film. Il libro è quello di Gianluigi Garbellini, recentemente presentato, sulla chiesa di S. Eufemia di Teglio, il film è invece Vermiglio della regista Maura Del Pero, segnalato da Egidio Melè.

Ecco a voi il nuovo libro dedicato alla chiesa di San Salvatore ad Albosaggia.

La chiesa di San Salvatore ad Albosaggia sorge nella Valle del Livrio. Attraversata dall'omonimo torrente, fu storicamente importante per la mulattiera che la collegava alla Val Brembana e per le miniere di ferro. Citata dal 1277 in un atto del vescovo di Como, la chiesa risalirebbe al 537. Il volume, arricchito dalle foto di Gianfranco Scieghi, ne ripercorre storia, tradizioni e attività minerarie tramite ricerche inedite e racconti locali.

Scopri di più >

Blog

È disponibile il numero 141 di Quaderni Valtellinesi

11 Dicembre 2024

L’Editoriale di questo ultimo numero del 2024 è dedicato all’importante corso, organizzato dall’ Associazione Furfulera , in collaborazione con gli ordini e i...
Leggi tutto
È disponibile il numero 140 di Quaderni Valtellinesi

25 Luglio 2024

L’editoriale di questo numero, firmato dal direttore Dario Benetti, è dedicato alla situazione della chiesa italiana e alle prese di posizione dei vescovi...
Leggi tutto
È online il n. 134 di Quaderni Valtellinesi

29 Luglio 2022

Le problematiche più attuali in cui ci ritroviamo e che sembrano impedire qualsiasi pensiero di rilancio economico e sociale del nostro Paese, sono al centro...
Leggi tutto

Quaderni Valtellinesi, una storia di passione e amicizia.

Era l'ottobre del 1981 quando si diede alle stampe il primo numero del periodico culturale Quaderni Valtellinesi (QV). Il motto, allora come adesso, è: “la cultura locale e il mondo”. Ci siamo lasciati nel novembre del 2017 con il numero 124 e da allora il silenzio non è stato passivo ma è servito per capire quale futuro disegnare per QV. Abbiamo preso fiato, in tutti i sensi, dal punto di vista umano e da quello economico, per interpretare al meglio i tempi che stiamo vivendo e che rendono necessario un cambiamento anche nelle modalità di comunicazione. Oltre un anno di lavoro per mettere a punto, grazie anche al contributo decisivo della Banca Popolare di Sondrio, il nuovo cammino di QV e della sua Cooperativa Editoriale. QV torna, dunque, con cadenza quadrimestrale, nel suo più classico formato cartaceo, decisamente rinnovato nella veste grafica, ma anche in formato digitale. Grazie al nuovo portale web infatti si può ora acquistare e leggere online il singolo numero di QV e ci si può abbonare. Non solo, con l'abbonamento si guadagna il diritto alla consultazione dell’intero archivio del nostro periodico  - oltre 38 anni - di Quaderni Valtellinesi. 

© QUADERNI VALTELLINESI | Privacy Policy | Cookie Policy

designed by Pura Comunicazione